
Le essenze aiutano i nostri cani e noi far fronte ad alcune esigenze: calmare, stimolare l’attenzione, tener lontano i parassiti e tanto altro.
Oggi vorrei parlarvi dei nostri amici a quattro zampe e degli oli essenziali che possono aiutarli.
Il cane ha un olfatto molto sviluppato: l’aria che raggiunge le narici del suo naso entra in contatto con 300 milioni di cellule olfattive e raggiunge poi la corteccia olfattiva canina che occupa ben il 12,5% della massa totale del cervello, mentre quella umana ne ricopre appena l’1%.
Una sola goccia di olio essenziale può rappresentare per il nostro amico un imput olfattivo di grande portata, quindi riduciamo le tradizionali somministrazioni per non infastidire la sensibilità del nostro amico a quattro zampe.
Contro nervosismi, paure e tristezza
L’aroma sprigionato dagli oli essenziali è in grado di agire direttamente, passando per il naso, sulle zone del cervello che controllano stati d’animo ed emozioni: è possibile quindi favorire la calma o stimolare l’attenzione. Partendo dal presupposto che i cani non amano particolarmente l’olio essenziale di lavanda, il cui profumo risulta troppo intenso, tra quelli più indicati vanno evidenziati la camomilla e la melissa, per la loro azione calmante quando il nostro cucciolo si rivela nervoso e agitato oppure l’arancio per dissolvere paura e tristezza.
Cagnolini sul pezzo
Se invece vogliamo interagire con il nostro amico, favorendo l’apprendimento e l’attenzione è possibile ricorrere ad essenze come il basilico, capace di attivare la concentrazione e allontanare le fissazioni, il limone che garantisce attenzione ed energia mentale oppure il rosmarino che favorisce la fiducia in se stessi e stimola la memoria.
Irritazione, pruriti e ferite
Gli oli essenziali si mostrano particolarmente efficaci nel dar sollievo alle irritazioni della pelle e al prurito, solitamente mescolati all’acqua e poi vaporizzati sulla cute e sul manto. Ma se ne può mescolare una goccia in un cucchiaio di gel di aloe vere per trattare arrossamenti e piccole ferite. Tra i più indicati a tale scopo quelli di geranio, camomilla blu o elicriso ed eventualmente la lavanda, se il vostro cane ne tollera tranquillamente l’aroma.
E’ anche possibile realizzare una miscela dei suddetti oli (30gtt complessive) in 50 gr. di aloe vera gel, mescolando bene e conservando il materiale preparato in un barattolo pulito e ben richiudibile, a temperatura ambiente o in frigo durante l’estate. Useremo il preparato tutte le volte che ne avremo bisogno.
Il collare alle essenze per tenere lontano pulci e altri parassiti
Vale per il cane e per il gatto: l’obbiettivo è liberarli da pulci e parassiti. Prepariamo un collare repellente “fai da te” partendo da un collare in tessuto, acquistabile nei negozi specializzati, che andrà imbevuto con una lozione alcolica preparata mescolando in un cucchiaio abbondante di alcol:
2 gtt di olio essenziale di lavanda
1 gtt di lemongrass
1 gtt di timo
1 gtt di geranio
Si immerge poi il collare per qualche minuto nella soluzione e lo si mette ad asciugare per bene all’ombra prima di metterlo al cagnetto. La durata nel tempo è limitata e necessita di essere ripetuta almeno ogni 15gg. Se dovesse avanzare un po’ di soluzione aromatica la si può vaporizzare nelle cucce, sulle coperte e i teli con i quali si rivestono i loro giacigli.
La stessa miscela di oli, addizionata ad un paio di gtt di tea tree, può anche essere utilizzata nell’acqua del bagno o semplicemente distribuita facendone cadere qualche gtt sulle mani e passandole poi velocemente sul pelo dell’ animale.